-
“Cari Amici” di Albertina Soliani – 9 agosto 2023
«Cari Amici, l'anima della nostra Costituzione e della cultura democratica della nostra convivenza civile è a rischio. Non solo sono più incerti i suoi fondamenti sociali, dal lavoro alla salute, dalla scuola al welfare, dalla cultura all'informazione, dalla giustizia ai diritti, ai doveri sul fisco, alla lotta alla corruzione e alla mafia».
-
A Roma si è insediato in Senato il Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Birmania
Il pomeriggio di martedì 18 luglio 2023 si è insediato al Senato il Gruppo Interparlamentare di amicizia Italia-Birmania, al quale hanno preso parte il Presidente Pierferdinando Casini e Kyaw Moe Tun, rappresentante permanente del Myanmar presso le Nazioni Unite.
-
Il messaggio di Albertina Soliani per il 78° compleanno di Aung San Suu Kyi
"L'unità dello Spirito colma ogni distanza. Aung San Suu Kyi e noi non siamo mai stati così vicini. Ci unisce l'amicizia, la fiducia". Il messaggio di Albertina Soliani, Presidente dell'Istituto Alcide Cervi, in occasione del 78° compleanno di Aung San Suu Kyi.
-
Il 18 giugno a Parma l’incontro “Musica e preghiera per la pace in Myanmar, in Ucraina e nel mondo”
Domenica 18 giugno a partire dalle 20, all’interno del Santuario di San Francesco del Prato a Parma, si terrà l’incontro di musica e di preghiera interreligiosa per la pace in Myanmar, in Ucraina e in tutte le zone di conflitti e di guerre nel mondo.
-
Il 21 maggio a Roma l’iniziativa “La causa birmana è una questione globale”
Domenica 21 maggio alle 11 a Roma la Comunità birmana in Italia, Global Myanmar Spring Revolution e l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli di Parma organizzano una manifestazione pacifica per sensibilizzare i Paesi del G7, riuniti in questi giorni in Giappone, alla causa del popolo birmano.
-
“Cari Amici” di Albertina Soliani – 5 aprile 2023
«Cari Amici, il mistero ci sovrasta, non bastano le parole per dirlo. Il mistero del bene e del male, e del loro conflitto. È la nostra drammatica condizione. Si vive: la vita e la storia, il quotidiano e il tempo del mondo, i dintorni di casa nostra e le terre lontane, la politica in Italia e la geopolitica. Tutto nello stesso tempo, nella nostra stessa vita. Tutto e tutti connessi».
-
“La Rivoluzione di Primavera in Myanmar”
Giovedì 13 aprile alle 16 a Roma si terrà un incontro per sostenere la resistenza e la lotta per la democrazia in Myanmar e una raccolta fondi con vendita di prodotti tipici e souvenir birmani.
-
Il messaggio del “Myanmar Women Parliamentarian Network” | International Women’s Day 2023
Condividiamo il messaggio del "Myanmar Women Parlamentarian Network" in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2023.
-
Il 10 marzo a Casa Cervi l’evento “Donne che cambiano la storia” con Thuzar Linn (Comunità birmana in Italia)
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 10 marzo alle ore 17,30 a Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), si terrà l’incontro aperto a tutti “Donne che cambiano la storia”. Tra gli ospiti, l'amica Thuzar Linn (Comunità birmana in Italia).
-
“Liberare il Myanmar”: l’appello di Albertina Soliani due anni dopo il golpe militare
«Due anni dopo il colpo di stato dei militari in Myanmar, continua la resistenza di un intero popolo. Continua la resistenza in carcere di Aung San Suu Kyi, recentemente condannata a 33 anni di reclusione alla fine di un processo farsa».