-
La lettera di Kim Aris quattro anni dopo il Colpo di Stato in Myanmar
LEGGI QUI LA LETTERA DI KIM ARIS READ HERE KIM ARIS’LETTER “La lettera di Kim Aris, il figlio minore di Aung San Suu Kyi, al capo della giunta militare in Myanmar è l’appello dell’intera comunità internazionale: sia liberata subito Aung San Suu Kyi, sia restituita la libertà al popolo del Myanmar. Nel quarto anniversario del colpo di Stato, sosteniamo la volontà di democrazia del popolo del Myanmar, proteggiamo la democrazia in ogni angolo della terra.” Albertina SolianiPresidente dell’Istituto Alcide Cervi Kim Aris con la lettera davanti all’Ambasciata londinese del Myanmar, che si è rifiutata di riceverlo.
-
Crescono i timori per Aung San Suu Kyi del Myanmar dopo la morte di un altro leader della NLD incarcerato
"Almeno due membri anziani della National League for Democracy (NLD) sono morti sotto la custodia della giunta da quando l'esercito del Myanmar ha estromesso il governo eletto della NLD nel 2021 e ha gettato in prigione i suoi leader anziani. Gli osservatori affermano che le lunghe condanne al carcere e la negazione di cure mediche adeguate fanno parte di uno sforzo sistematico del regime per garantire che i leader della democrazia non escano vivi dalle loro celle di prigione".
-
Emergenza alluvione in Myanmar: dai il tuo contributo
Le violente piogge provocate dal passaggio del tifone che ha colpito Myanmar, Vietnam, Laos e Thailandia hanno causato catastrofiche inondazioni in una vasta area del Myanmar attorno alla capitale Naypyidaw e Lago Inle e si registrano già centinaia di morti e dispersi e decine di migliaia di sfollati con danni ingenti alle modeste abitazioni, alle infrastrutture e alle coltivazioni.
-
“Rebuilding democracy in post-coup Myanmar” — Bruxelles, 1 febbraio 2024
Il 1° febbraio 2024 a Bruxelles si è tenuta l'iniziativa "Rebuilding democracy in post-coup Myanmar" con la Presidente dell'Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani.
-
Ad Albertina Soliani il Premio Maria Rita Saulle per il suo impegno per i diritti umani in Myanmar
Albertina Soliani ha ricevuto un riconoscimento speciale nel corso della cerimonia della XII Edizione del Premio Nazionale Maria Rita Saulle, istituito dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma.
-
Su Le Magazine du Monde una lunga intervista a Kim Aris, figlio di Aung San Suu Kyi
Su Le Magazine du Monde è uscita una lunga e interessante intervista a Kim Aris, figlio di Aung San Suu Kyi.
-
“PACE. Quale pace? Per chi? Cosa vuol dire pace? La mia pace è anche la tua?”
Dalle 14 l’incontro organizzato dall’Università di Parma. Il racconto di un giornalista, un’attivista e un fotografo impegnati sul campo.
-
“Cari Amici” di Albertina Soliani – 9 agosto 2023
«Cari Amici, l'anima della nostra Costituzione e della cultura democratica della nostra convivenza civile è a rischio. Non solo sono più incerti i suoi fondamenti sociali, dal lavoro alla salute, dalla scuola al welfare, dalla cultura all'informazione, dalla giustizia ai diritti, ai doveri sul fisco, alla lotta alla corruzione e alla mafia».
-
A Roma si è insediato in Senato il Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Birmania
Il pomeriggio di martedì 18 luglio 2023 si è insediato al Senato il Gruppo Interparlamentare di amicizia Italia-Birmania, al quale hanno preso parte il Presidente Pierferdinando Casini e Kyaw Moe Tun, rappresentante permanente del Myanmar presso le Nazioni Unite.
-
Il 18 giugno a Parma l’incontro “Musica e preghiera per la pace in Myanmar, in Ucraina e nel mondo”
Domenica 18 giugno a partire dalle 20, all’interno del Santuario di San Francesco del Prato a Parma, si terrà l’incontro di musica e di preghiera interreligiosa per la pace in Myanmar, in Ucraina e in tutte le zone di conflitti e di guerre nel mondo.