-
Venerdì 18 giugno: “Incontro interreligioso di preghiera per il Myanmar”
Venerdì 18 giugno 2021 alle 15 sarà trasmesso online l'"Incontro interreligioso di preghiera per il Myanmar". In collegamento, visibile su Zoom e in diretta streaming sulle pagine Facebook di "Religions For Peace Italia" e "Associazione per l'Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli", si pregherà insieme per gli amici del Myanmar.
-
La lunga storia dei poeti rivoluzionari del Myanmar (Irrawaddy)
Da Irrawaddy Il poeta Khet Thi è stato arrestato da circa 100 soldati della giunta la sera dell’8 maggio. Il giorno dopo era morto. Secondo quanto riferito, sua moglie avrebbe dovuto chiedere alle autorità il permesso di ritirare il suo corpo, i cui organi interni erano stati rimossi per l’autopsia, dall’ospedale di Monywa. Il poeta 45enne è stato arrestato per presunto possesso di esplosivi, ma a casa sua non sono state trovate prove. È stato il terzo poeta ucciso dalle forze della giunta a Monywa, nella regione di Sagaing, in soli due mesi. I poeti K Za Win, 39 anni, e Kyi Lin Aye, 36 anni, sono stati uccisi a…
-
Nel nord del Myanmar anziani e bambini soffrono di colera per mancanza di acqua pulita nelle foreste dove si sono rifugiati (Irrawaddy)
Il numero di sfollati interni nella regione di Sagaing ha raggiunto circa 20.000, dopo che più di 1.500 residenti di un villaggio nella municipalità di Myaung sono fuggiti dalle loro case mercoledì a causa di un’incursione dei soldati della giunta.
-
Istituto Cervi: incontro online tra parlamentari italiani e birmani sulla situazione in Myanmar
Ha condotto l’incontro Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi. Tra i presenti il Sen. Pierferdinando Casini, l’On. Piero Fassino e l’On. Laura Boldrini. Ribadita la necessità di un sostegno politico della comunità internazionale in favore del CRPH, il Parlamento eletto nelle ultime elezioni, contro la dittatura militare.
-
“Un sogno che deve riprendere”: incontro online il 12 maggio alle ore 17.00
Mercoledì 12 maggio 2021 alle 17 si terrà l’incontro online "Un sogno che deve riprendere", organizzato da Inner Wheel Club di Treviglio e dell’Adda, dopo quello del 21 aprile scorso.
-
“Cari Amici” di Albertina Soliani – 3 maggio 2021
"Cari Amici, la Resistenza da noi circa ottanta anni fa, la Resistenza in Birmania oggi. Intrecciate in questi giorni, da una domenica all'altra".
-
Risoluzione di Roberta Mori all’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Condividiamo la risoluzione a prima firma di Roberta Mori, consigliera regionale del Partito Democratico, approvata all’unanimità dall’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
-
Il Consiglio provinciale di Parma è vicino al popolo del Myanmar
Il Consiglio provinciale, nella seduta di stamattina, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dai Gruppi Provincia democratica riformista e Insieme per il territorio, che esprime vicinanza e solidarietà al popolo del Myanmar che sta lottando per i propri diritti, la libertà e la democrazia, dopo il colpo di stato del 1° febbraio scorso.
-
Albertina Soliani all’Ambasciatrice del Myanmar in Italia: «Chiedo di poter incontrare Aung San Suu Kyi»
La Senatrice, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi e amica di lunga data della Consigliera di Stato birmana, a Hmway Hmway Khyne, Ambasciatrice del Myanmar in Italia: «Cara Ambasciatrice, inoltro la mia formale richiesta di poter entrare in Myanmar e di poter incontrare Aung San Suu Kyi nel prossimo periodo. Chiedo di poter ricevere informazioni dirette sul suo stato di salute, anche attraverso una telefonata».
-
“La crisi della sanità in Myanmar” (TheLancet.com)
Traduzione dell’articolo in inglese uscito il 12 marzo 2021 sul sito TheLancet.com. Stiamo scrivendo in solidarietà con gli operatori sanitari del Myanmar durante l’aggravarsi della crisi a seguito di un colpo di stato militare il 1° febbraio 2021. Molte istituzioni sanitarie e di cura del Regno Unito hanno lavorato con colleghi clinici in Myanmar per molti anni, costruendo sia partnership che amicizia. Insieme abbiamo assistito a miglioramenti significativi nel sistema sanitario del paese, fornendo cure salvavita a madri, neonati, lattanti e bambini.1 Questi miglioramenti sono ora a rischio. Un gran numero di civili birmani, compresi gli operatori sanitari, sono impegnati nel movimento per la disobbedienza civile, credendo che la…