-
“Il colpo di stato in Myanmar: un caso globale” di Andrea Castronovo
Il colpo di stato militare del primo febbraio ha riportato il Myanmar nel caos, nella violenza e nell’instabilità degli anni bui delle precedenti dittature. Con il crollo del sistema sanitario ed economico, il drastico aumento degli scontri armati e l’alta partecipazione agli scioperi del Movimento di Disobbedienza Civile, il Paese è ormai paralizzato da oltre sei mesi. I dati e le previsioni dei diversi organismi internazionali parlano chiaro e descrivono un paese al collasso: la Banca Mondiale stima una contrazione del 18% dell’economia nazionale che, aggiunta all’impatto socio-economico della pandemia, porterà 25 milioni di persone, il 48% della popolazione, a vivere sotto la soglia di povertà entro il 2022, di…
-
Il potere militare: l’evoluzione delle Forze Armate in Myanmar (1/4)
Pubblichiamo a puntate la tesi di laurea magistrale di Andrea Castronovo, intitolata Il conflitto civile in Myanmar: un'analisi degli attori e delle prospettive di pace, uscita nel 2020 (Corso di Laurea in Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano). La foto di copertina è di Hkun Lat, fotografo e documentarista del magazine Frontier Myanmar.